Hcp Trexenta | Informativa Privacy
366
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-366,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive
 

Informativa Privacy

­Informativa estesa sulla Privacy

 

Informativa sul trattamento dei dati personali (Art. 13 del Regolamento UE 679/2016)

L’Unione dei Comuni della Trexenta in qualità di Titolare del trattamento, ha redatto, in modo semplice e comprensibile, il presente documento, riguardante il trattamento dei tuoi dati personali, come e perché li raccogliamo ed in che modo li gestiamo. Ti ricordiamo che per trattamento di dati personali deve intendersi qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati con o senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione dei dati, anche se non registrati in una banca dati. La presente informativa si applica quando visiti il nostro sito web o i nostri canali di social media; quando usi i nostri servizi e utilizzi i nostri moduli; quando richiedi la nostra assistenza oppure sei un fornitore, partner, consulente o qualsiasi altro soggetto che abbia rapporti con l’Unione dei Comuni della Trexenta. Le informazioni ed i dati da te forniti saranno trattati nel rispetto delle vigenti norme e Regolamenti in materia (incluso, a titolo esemplificativo ma non limitativo, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – Regolamento UE 2016/679 – General Data Protection Regulation o “GDPR”). Il trattamento dei dati effettuato dall’Unione dei Comuni della Trexenta sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, esattezza, integrità, riservatezza, limitazione delle finalità e della conservazione e minimizzazione dei dati.

 

Titolare del trattamento dei dati

Titolare del trattamento dei dati è l’Unione dei Comuni della Trexenta con sede in Senorbì Via Campiooi n°16 al quale ci si potrà rivolgere per esercitare i diritti degli interessati. Email:protocollotrexenta@pec.it

 

Responsabile della protezione dei dati

Il Responsabile per la protezione dei dati personali dell’Unione dei Comuni della Trexenta è l’Avv. Ivan Orrù Email: privacy@comune.it

 

Finalità del trattamento e base giuridica

I dati di natura personale forniti, saranno trattati nel rispetto delle condizioni di liceità ex art. 6 Reg. UE 2016/679, per le seguenti finalità: Raccolta dati per erogazione di beni, servizi, benefici economici in capo all’Ente, nonché per l’adempimento di ogni altro obbligo derivante. L’Unione dei Comuni della Trexenta fonda il trattamento dei tuoi dati personali sulla seguente base giuridica del trattamento (ex art. 6 GDPR): Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare da normativa nazionale.

I dati personali raccolti saranno trattati, conservati ed archiviati dall’Unione dei Comuni della Trexenta per adempimenti operativi e/o di altra natura, connessi alla gestione dell’attività Raccolta dati per erogazione di beni, servizi, benefici economici in capo all’Ente e per adempimenti legati ad obblighi di legge. L’origine del trattamento può risiedere in una norma di legge, nell’adempimento di un contratto, nella soddisfazione di una richiesta dell’interessato. Tipo di dati personali che trattiamo, periodo di conservazione dei dati personali Il trattamento sarà svolto attraverso Utilizzo di servizi ICT, Utilizzo di strumenti di Office Automation, Gestione Manuale, con modalità e strumenti volti a garantire la massima sicurezza e riservatezza, ad opera di soggetti di ciò appositamente designati. Nel pieno rispetto dell’art. 5 del GDPR 2016/679, i Vostri dati personali saranno altresì adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono raccolti e trattati/conservati per il periodo di tempo strettamente necessario per il conseguimento delle finalità espresse.

 

Dati degli interessati

Al fine di poter consentire l’erogazione dei servizi previsti, ed ottemperare gli obblighi previsti dalle normative vigenti, l’Unione dei Comuni della Trexenta raccoglierà i seguenti dati relativi agli interessati: Dati anagrafici ed altri dati necessari all’espletamento del servizio. Tali dati verranno conservati per le finalità di erogazione dei servizi, per la durata di 10 anni a decorrere dalla cessazione del rapporto. Per scopi di natura fiscale e per gli altri obblighi previsti dalla legge, gli stessi dati verranno conservati per 10 anni, salvo che la legge non permetta od obblighi ad un periodo di conservazione più lungo, anche in ragione del maturare della prescrizione di eventuali diritti vantati da terzi. I dati personali sono trattati senza il consenso espresso (art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio: a) Esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale. b) il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare, in particolare: esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio; inviare comunicazioni relative all’espletamento della procedura in essere. In caso di modifica o ampliamento della finalità del trattamento, l’informativa sarà aggiornata e sarà comunicata all’interessato. Un trattamento di dati che si protragga oltre la scadenza temporale connessa, deve quanto meno essere preceduto da una nuova informativa ed essere sottoposto, ove richiesto, al consenso dell’interessato.

 

Obbligo di conferimento dei dati

Qualora il conferimento al trattamento dei dati personali non costituisca obbligo di legge o contrattuale, il mancato conferimento potrebbe comportare difficoltà, per la competente Struttura, di erogare la prestazione richiesta.

 

Destinatari del trattamento

I dati di natura personale forniti non saranno comunicati a destinatari esterni all’Unione dei Comuni della Trexenta se non nei casi nei quali sarà necessario fornirli a: persone, società, studi professionali che erogano servizi di consulenza contabile, amministrativa, tributaria o legale all’Unione dei Comuni della Trexenta; – soggetti con i quali l’Unione dei Comuni della Trexenta interagisce per l’erogazione dei servizi; – soggetti che forniscono i servizi connessi alla riscossione dei pagamenti (ad esempio bonifico bancario, carta di credito); – eventuali soggetti che svolgono attività di manutenzione degli apparati di rete e delle reti di comunicazione; – altri enti, consulenti o autorità cui, per motivi o obblighi di legge, sia necessario comunicare i suoi dati personali; – persone autorizzate dall’Unione dei Comuni della Trexenta a svolgere attività necessarie all’erogazione dei servizi (con obbligo legale di riservatezza). I dati di natura personale forniti saranno comunicati a destinatari, che tratteranno i dati in qualità di responsabili. I soggetti appartenenti alle categorie suddette svolgono la funzione di Responsabile del trattamento dei dati (art. 28 del Reg. UE 2016/679), e/o in qualità di persone fisiche che agiscono sotto l’autorità del Titolare e del Responsabile (art. 29 del Reg. UE 2016/679), per le finalità sopra elencate.

 

Trasferimento di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali

La presente raccolta di dati non prevede il trasferimento di questi all’estero.

 

Diritti degli interessati

L’interessato ha diritto di chiedere al titolare del trattamento dei dati: a) Diritto di reclamo (Art. 77 GDPR) b) Diritto di rettifica (Art. 16 GDPR) c) Diritto alla cancellazione (Art. 17 GDPR) d) Diritto di limitazione del trattamento (Art. 18 GDPR) e) Diritto di ottenere la notifica dal titolare del trattamento nei casi di rettifica o cancellazione dei dati personali o di cancellazione degli stessi (Art. 19 GDPR) f) Diritto alla portabilità (Art. 20 GDPR) g) Diritto di opposizione (Art. 21 GDPR) h) Diritto di rifiutare il processo automatizzato (Art. 22 GDPR) Il titolare del trattamento è obbligato a rispondere, senza ingiustificato motivo.

 

Cancellazione dei dati

L’Unione dei Comuni della Trexenta, in osservanza al corrispondente diritto di accesso all’interessato, ha predisposto procedure per le quali puoi richiedere la cancellazione senza ingiustificato ritardo dei tuoi dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che ti riguardano per i seguenti motivi: – Perché i dati non sono più necessari per le finalità per le quali erano stati raccolti – Perché hai revocato il consenso – Perché ti opponi al trattamento – Perché i dati sono trattati in maniera illecita. Puoi esercitare i suddetti diritti scrivendoci all’email protocollotrexenta@pec.it 

 

Modifiche all’Informativa sulla Privacy

La presente informativa sulla privacy è in vigore dal 25-06-2019 e l’Unione dei Comuni della Trexenta potrà modificarne o aggiornarne il contenuto. Verrai informato di tali circostanze e le modifiche saranno effettive non appena pubblicate sul nostro sito istituzionale. A tal fine, ti invitiamo a visitare la sezione relativa alla Privacy per verificarne la versione aggiornata. Processo decisionale automatizzato La presente raccolta di dati non prevede un processo decisionale automatizzato.